ASD Castelnuovo KARATE Gandhi
Corso agonisti
Corso bambini
Corso adulti

AFFILIATA alla FIJLKAM
Maestro: Leo Pingelli - Cintura Nera 5 DAN (Laurea in Scienze Motorie)
Tecnico: Edoardo Di Blasio – Cintura Nera 3 Dan (Laurea in Scienze Motorie)
Riccardo Di Blasio – Cintura Nera 1 Dan
Filosofia
La disciplina sportiva del Karate è la migliore formazione per bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni (UNESCO)
Il Karate offre al giovane praticante l’opportunità di raggiungere un armonico equilibrio tra corpo e mente; in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psicomotorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del Karate comprende infatti, oltre ai classici esercizi di psicomotricità preparatoria, schemi motori a livello cognitivo coordinativo e scheletrico muscolare secondo la formazione in situazione e la formazione in gruppo.
CHE COSA INSEGNA IL KARATE?
La pratica del karate favorisce lo sviluppo di un carattere sano e di una disciplina, che insegna ad affrontare sacrifici, a resistere agli sforzi senza lamentarsi e a superare gli ostacoli con una grinta e una tenacia sempre maggiori, senza mai arrendersi.
Le arti marziali e lo sport forniscono uno sviluppo armonico secondo i più moderni principi di psicologia del benessere, coaching e mindfulness.
Il corso per i bambini in particolare mira a integrare , a sviluppare autoconoscenza, sicurezza in se stessi, gestione positiva degli stati emotivo-cognitivi (paura, ansia, rabbia, attenzione, iperattività, ecc.) ed espressione del potenziale. Ampio spazio è dedicato alla prevenzione del bullismo.
Maestro: Leo Pingelli - Cintura Nera 5 DAN (Laurea in Scienze Motorie)
Tecnico: Edoardo Di Blasio – Cintura Nera 3 Dan (Laurea in Scienze Motorie)
Riccardo Di Blasio – Cintura Nera 1 Dan
Filosofia
La disciplina sportiva del Karate è la migliore formazione per bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni (UNESCO)
Il Karate offre al giovane praticante l’opportunità di raggiungere un armonico equilibrio tra corpo e mente; in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psicomotorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del Karate comprende infatti, oltre ai classici esercizi di psicomotricità preparatoria, schemi motori a livello cognitivo coordinativo e scheletrico muscolare secondo la formazione in situazione e la formazione in gruppo.
CHE COSA INSEGNA IL KARATE?
La pratica del karate favorisce lo sviluppo di un carattere sano e di una disciplina, che insegna ad affrontare sacrifici, a resistere agli sforzi senza lamentarsi e a superare gli ostacoli con una grinta e una tenacia sempre maggiori, senza mai arrendersi.
Le arti marziali e lo sport forniscono uno sviluppo armonico secondo i più moderni principi di psicologia del benessere, coaching e mindfulness.
Il corso per i bambini in particolare mira a integrare , a sviluppare autoconoscenza, sicurezza in se stessi, gestione positiva degli stati emotivo-cognitivi (paura, ansia, rabbia, attenzione, iperattività, ecc.) ed espressione del potenziale. Ampio spazio è dedicato alla prevenzione del bullismo.